Il webinar è uno strumento che risponde a moltissime esigenze di comunicazione e che si rivela vincente in tutti i casi in cui comunicare con il proprio pubblico sia un fattore di primaria importanza, al fine di raggiungere obiettivi personali o professionali.
Formazione e didattica a distanza, conferenze stampa, convegni e presentazioni aziendali, workshop interattivi, speech istituzionali: sono tutti esempi di comunicazione per le quali organizzare un webinar è senza dubbio un’ottima idea.
Se vi state chiedendo che cos’è un webinar, leggete prima il nostro articolo di blog “Webinar: cos’è e come funziona“.
In questo articolo vedremo insieme come organizzare un webinar nella pratica, soffermandoci su quali sono le fasi che molto spesso segue un webinar e vi daremo alcuni consigli utili su come rendere un webinar interattivo e coinvolgente per il vostro pubblico.
Come realizzare un webinar: le fasi
Partiamo dalle basi: cosa vi serve per realizzare un webinar?
L’organizzazione di un webinar prevede alcuni step fondamentali di pianificazione, sia per quanto riguarda il contenuto sia per gli aspetti tecnici.
Scegliete un argomento di cui parlare nel vostro webinar
In un webinar si può parlare ovviamente di tutto, ma è importante scegliere un argomento che sia pertinente col pubblico al quale vi rivolgete.
Per orientarvi nella scelta, vi sarà certamente utile:
- analizzare i trend di ricerca del vostro target, grazie a strumenti come Google Trend o Answer the public;
- tenere d’occhio social e blog attinenti col vostro settore, per capire quali sono i post e gli articoli di maggior successo;
- concentrarvi sulle FAQ, le domande che clienti e potenziali clienti si pongono più spesso: questo vi aiuterà a individuare lacune che cercherete di colmare con il vostro webinar;
- sfogliare i cataloghi di colossi come Amazon: i libri e gli articoli informativi più scaricati e cercati dagli utenti vi suggeriranno i temi più popolari del periodo.
Una volta scelto l’argomento del vostro webinar è bene circoscriverlo per renderlo più concreto e immediato per il vostro pubblico.
E il titolo? Se pensate che il titolo del vostro webinar sia di secondaria importanza, vi sbagliate, anzi, è fondamentale trovare un titolo che sia breve e accattivante, capace di mostrare immediatamente un vantaggio, pratico ed efficace nell’intercettare il bisogno dell’utente e invogliarlo dunque a partecipare.
Scegliete un format per il vostro webinar
Qual è l’obiettivo che vi ponete con il vostro webinar? Volete informare? Generare contatti? Vendere un prodotto?
Qualunque sia lo scopo del vostro webinar è fondamentale definirlo fin dal principio, perché vi sarà utile nella scelta dell’argomento e del format da utilizzare.
Una volta stabiliti argomento e obiettivo, vi sarà più facile scegliere anche il tipo di format più adatto a presentarlo.
Ecco i format webinar più diffusi ed efficaci:
- presentazione con slide o video, in cui è previsto un relatore che parla ad un pubblico;
- intervista a un esperto di un determinato argomento invitato per rispondere a domande poste dai partecipanti;
- tutorial per mostrare il funzionamento di un prodotto o servizio;
- tavola rotonda di discussione.
Scegliete una piattaforma webinar
Oggi esistono molte piattaforme per creare e gestire webinar, gratuite o a pagamento. Orientarsi nella scelta non è facile e molto dipenderà dal vostro budget e dalle azioni che vorrete compiere durante il webinar.
In generale, per individuare quella più giusta per voi, considerate per ognuna:
- la possibilità di condivisione dello schermo;
- il numero di partecipanti;
- il costo;
- la presenza della chat;
- la possibilità di registrare il webinar;
- la presenza di tool di personalizzazione, upload di materiali, strumenti di reportistica, sondaggi, ecc.
Create la pagina di registrazione al webinar
Dopo aver scelto la piattaforma che fa al caso vostro, è il momento di creare una pagina di registrazione, che consentirà ai partecipanti di iscriversi al webinar.
Per incoraggiare le persone a partecipare, questa pagina dovrà contenere:
- il programma del webinar
- nome e informazioni su presentatore e ospiti
- modulo di registrazione da compilare con i dati dell’iscritto
- call to action finale
In generale le piattaforme webinar a pagamento danno la possibilità di creare una pagina di registrazione, diversamente, online esistono tool facili da usare per la creazione di landing page.
Procuratevi l’attrezzatura tecnica necessaria alla trasmissione del webinar
Per realizzare un webinar non è necessario investire in particolari tecnologie. Oltre alla piattaforma webinar, assicuratevi di avere i seguenti requisiti tecnici:
- connessione internet stabile
- computer o dispositivo mobile, come tablet o smartphone
- un microfono
Invitate gli utenti e promuovete il vostro webinar
Per assicurarvi un buon numero di partecipanti, mandate un invito alla vostra mailing list, che contenga le informazioni principali e che mostri i vantaggi e i punti di maggiore interesse del vostro webinar.
Promuovete il webinar al di fuori dei vostri contatti, attraverso i vostri canali social o con l’aiuto di influencer del vostro settore che chiederanno al loro pubblico di partecipare.
Come rendere un webinar originale e coinvolgente
Per realizzare un webinar che sia davvero coinvolgente per il vostro pubblico, una delle prime cose che potete fare è studiare i vostri competitor.
Guardare webinar del vostro stesso settore o argomento, vi sarà utile per imparare, per non compiere gli stessi errori, trarre ispirazione da cosa vi è piaciuto o, al contrario, differenziarvi da ciò che avete trovato banale.
Inoltre, fate in modo che il vostro webinar si distingua per:
- organizzazione del contenuto in una scaletta ben ordinata, che non lasci nulla al caso;
- contenuti originali e interessanti, come slide con info-grafiche e video in alta qualità;
- personalizzazione di immagini e materiali, per rafforzare e promuovere il vostro brand;
- interazione, tramite sondaggi e sessioni di domande.
Webinar efficace: i nostri consigli
Spesso l’idea di fare un webinar spaventa perché non si ha un’interazione diretta col proprio pubblico: si deve parlare davanti a una webcam sapendo che dall’altra parte ci sono persone che ci ascoltano, ma delle quali non possiamo vedere espressioni del volto e reazioni e sulle quali non abbiamo un totale controllo.
Ecco alcuni consigli utili per realizzare un webinar di successo.
- Esercitatevi e imparate bene il contenuto che andrete a esporre.
- Provate i tempi: la soglia di attenzione delle persone online è piuttosto bassa, pertanto assicuratevi che il vostro webinar abbia una durata compresa tra un’ora e un’ora e mezza.
- Parlate con energia e passione, evitando di ripetere concetti in maniera robotica.
- Cercate di sorprendere il pubblico fin dall’inizio, magari con un video coinvolgente e d’impatto.
- Fate attenzione alla qualità della voce: parlate modulando la voce, alternando momenti di enfasi e pause, in modo che non risulti monotona per chi vi ascolta.
- A evento finito, inviate ai partecipanti un questionario per avere un feedback da cui potrete trarre spunti utili per vostro prossimo webinar.
Realizza i tuoi webinar con Emmegi Studios
Grazie a 25 anni di esperienza nel campo dell’Information Technology, Emmegi Studios mette a vostra disposizione location e piattaforme per la realizzazione di webinar online altamente performanti e completamente personalizzabili.
Possibilità di fare streaming sul proprio dominio aziendale, moduli Q&A, sondaggi e statistiche, sfondi grafici, loghi e immagini personalizzate: sono solo alcuni dei plus che vi offre la piattaforma per lo streaming di Emmegi Studios, per rendere i vostri webinar un’esperienza interattiva davvero unica.
Inoltre, grazie al supporto del nostro team creativo vi aiuteremo ad esporre idee e contenuti nella maniera più originale e coinvolgente per il vostro pubblico.
Contattateci per saperne di più!
Approfondimenti in questo articolo:
- Contenuti
Video o immagini che che trasmettono informazioni, emozioni o intrattenimento e che he possono essere visualizzati su uno schermo.