emmegi-evento-digitale-studio-3

Content is not the king? Negli eventi virtuali la tecnologia vale più del contenuto?

I due anni di pandemia hanno visto un aumento esponenziale del numero di eventi virtuali organizzati. Il ritorno alla normalità prepandemica tuttavia, pensiamo, non determinerà un ritorno in toto agli eventi in presenza. A nostro avviso si affermerà infatti, un modello di eventi ibridi, cioè eventi in cui alla componente tradizionale in presenza, si combinerà la componente virtuale, senza distinzione fra le due tipologie di esperienza per i partecipanti.

La crescita degli eventi virtuali

Maggiore interazione, grazie a tools come live chat e sondaggi, che possono essere creati in pochi click;

I motivi che spiegano lo straordinario aumento di eventi virtuali e eventi ibridi sono diversi. Proviamo a citarne alcuni:

  • Maggiori feedback, in quanto l’approccio data driven consente di capire meglio comportamenti ed esigenze dei partecipanti, grazie a dati misurabili;
  • Lead generation, basti pensare che, ad esempio, l’iscrizione all’evento avviene su piattaforme ad hoc, personalizzate con nome e logo dell’azienda;
  • Maggiore concentrazione, perché  l’evento digitale è organizzato in un periodo di tempo prestabilito, all’interno del quale i partecipanti possono focalizzarsi sul contenuto veicolato;
  • Sicurezza, per mezzo di statistiche e monitoraggio delle presenze che consentono di controllare chi partecipa (ad esempio eventi con rilascio di crediti formativi);
  • Minori costi per l’affitto delle location e per gli spostamenti dei partecipanti;
  • Maggiore sostenibilità. L’impatto ambientale di un evento virtuale è nettamente inferiore sia dal punto di vista degli organizzatori dell’evento (pensiamo ad esempio ai materiali usati per allestire uno stand, gli sprechi alimentari di un catering, etc) che dei partecipanti (costi per gli spostamenti, etc.)

Organizzare un evento virtuale: gli aspetti comunicativi

Se i vantaggi sono evidenti ed immediati, l’organizzazione di un evento virtuale non è banale quanto si possa immaginare, ad esempio riducendosi ad un mailing per veicolare l’invito. In effetti l’evento virtuale è a tutti gli effetti un evento, che va pensato e progettato a livello di contenuto e di organizzazione e seguito prima, durante e dopo.

Da un punto di vista del contenuto, occorre definire il tema da trattare in funzione del target a cui si rivolge, in modo che la partecipazione all’evento porti effettivamente un valore aggiunto.

Emmegi Studios crede da tempo che la trasformazione narrativa (storytelling) e la tecnologia, siano i pilastri di una comunicazione efficace. La nascita del “creative hub” dedicato ai clienti, offre sul campo un supporto per la creazione di un evento (format) unico e distintivo, attraverso il supporto di un team creativo ed articolato, composto da autori, registi, storyteller, graphic designer, 3d artist, producer, esperti di comunicazione, di tecnologia e broadcasting.

Questo metodo di lavoro mette il cliente di Emmegi al centro del progetto di un Live Streaming efficace, in linea con il piano di comunicazione, inteso come insieme di attività aventi come obiettivo quello di incrementare il numero di partecipanti. A questo proposito si possono ad esempio includere campagne sui social, e-mail marketing e video teaser.

Anche la piattaforma tecnologica sulla quale veicolare l’evento deve essere personalizzabile con lo stile del brand, i suoi colori e anche il suo stile di comunicazione. Ma soprattutto deve essere affidabile, ossia garantire a tutti i partecipanti una esperienza coinvolgente, senza disconnessioni ad esempio o problemi video e audio. Proprio per questo Emmegi mette a disposizione dei propri clienti una piattaforma streaming proprietaria, nata dalle reali esigenze e necessità dei clienti, completamente personalizzabile.

Organizzare un evento virtuale: gli aspetti tecnologici

E qui veniamo al secondo aspetto, più organizzativo, ossia la disponibilità di piattaforme e soluzioni tecnologiche per il mondo degli eventi digitali e ibridi. Queste diventano il perimetro entro cui si svolgono gli eventi; devono essere customizzabili, consentire di realizzare eventi diversi quali conferenze, workshop, corsi di formazione, convention, fiere virtuali, ma anche essere potenti da un punto di vista tecnologico.

Ma non solo.. gli eventi digitali richiedono anche dotazioni hardware come ad esempio telecamere, microfoni, luci, ledwall, greenscreen, etc. Insomma tutto il necessario per riprodurre fedelmente l’interazione umana tipica degli eventi offline all’interno degli eventi virtuali e per assicurare a chi partecipa una esperienza immersiva. Se pensi di voler organizzare un evento virtuale, contattaci! Mettiamo a tua disposizione spazi attrezzati con la migliore tecnologia, un team di esperti in grado di supportarti sia a livello creativo che organizzativo e una piattaforma streaming proprietaria, interattiva sicura e personalizzabile

Richiedi informazioni

I tuoi dati non vengono condivisi con terzi

Ogni campo è obbligatorio se non diversamente specificato.


    Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Altri articoli dal blog