La realizzazione di un video aziendale si dimostra una strategia efficace, per un’azienda che vuole presentarsi e trasmettere i propri valori, promuovere o lanciare un prodotto, formare e informare i propri dipendenti, aumentare l’engagement del proprio target di riferimento, o raggiungere nuovi clienti.
Oggi, la quasi totalità delle imprese attive sul mercato affida a video aziendali la promozione della propria attività. In questo articolo vedremo insieme quali caratteristiche deve avere e come creare un video aziendale efficace.
In questo articolo vedremo insieme quali caratteristiche deve avere e come creare un video aziendale efficace.
Video aziendali: cosa sono e quali sono le principali tipologie
Per video aziendale, s’intende qualsiasi video commerciale, realizzato e utilizzato per la comunicazione esterna o interna di un’azienda.
A differenza degli spot pubblicitari, rivolti a un pubblico di massa, i video aziendali hanno un target più ristretto e, a seconda dell’obiettivo che si pongono, possono essere di diverse tipologie.
- Video promozionali
Vengono utilizzati per promuovere uno specifico prodotto o servizio, o anche un’iniziativa aziendale. Si concentrano dunque sulle caratteristiche commerciali di ciò che promuovono e sull’esperienza offerta al consumatore finale.
- Video pubblicità
Prendono spunto dagli spot pubblicitari televisivi e di solito vengono veicolati su molteplici canali, a cominciare dal sito web e dai social aziendali, sugli schermi posizionati in azienda o nei negozi, in televisione, al cinema prima di un film, o su varie piattaforme video, come YouTube.
- Video di formazione o motivazionali
Questa tipologia di video aziendale può servire per formare nuovi assunti, motivare i dipendenti, divulgare procedure tecniche o istruire sul tema della sicurezza sul lavoro. Si
tratta di video utilizzabili praticamente in qualsiasi ambito lavorativo, che consentono di raggiungere un pubblico molto ampio a fronte di costi ridotti.
- Video testimonial
È un tipo di video aziendale molto efficace e consiste nel mostrare consumatori o clienti entusiasti, mentre utilizzano il prodotto o fruiscono del servizio promosso, o nell’invitarli a raccontare la loro esperienza con una breve intervista. Questo permette a chi guarda di immedesimarsi e di avere un immediato riscontro sulla qualità e l’affidabilità di un brand o di un’azienda, aumentandone la credibilità sul mercato.
- Video di presentazione
È forse la tipologia di video aziendale più usata e ha lo scopo di presentare un’azienda o un brand, evidenziandone punti di forza e spiegandone la mission. Non si tratta di un video realizzato appositamente per vendere un prodotto, ma per raccontarsi, per questo si dimostra una modalità efficace nel raggiungere non soltanto i clienti, ma anche sponsor e partner.
- Video per eventi
Sono utilizzati per testimoniare il successo di un evento aziendale e trasmetterlo così ad un pubblico potenzialmente molto più ampio di quello dell’evento stesso, ripercorrendone i punti salienti, le emozioni vissute e amplificandone la risonanza in termini di brand awareness.
- Video emozionali
Si tratta di video in cui un’azienda presenta sé stessa o i propri prodotti o servizi, facendo leva sulle reazioni emotive di chi guarda, cercando di toccare le corde giuste per far sì che lo spettatore compia l’azione desiderata, non soltanto per un’esigenza pratica, ma anche “di cuore”. Il brand, il prodotto e le sue caratteristiche commerciali vengono messe da parte per dedicare il contenuto alle emozioni e conquistare il pubblico.
- Video tutorial
Utilissimi per gli utilizzatori finali di un prodotto o servizio, ma anche per fornitori e collaboratori, questo tipo di video aziendali sono dei veri e propri libretti delle istruzioni, che servono a spiegare nel dettaglio come funziona un prodotto.
Perché realizzare i video aziendali?
I video aziendali sono tra gli strumenti più efficaci in una strategia di marketing di successo e oggi sono sempre di più le aziende che scelgono di comunicare con questa modalità.
Ecco perché creare un video aziendale per la vostra azienda è sicuramente un’ottima idea.
- Sono coinvolgenti: sono un mezzo di comunicazione molto più immediato ed esplicativo di un testo o di una foto e, se ben realizzati, sono in grado di raccontare senza annoiare, divertendo ed emozionando.
- Si fanno ricordare più a lungo: grazie alle emozioni che suscita, un video è capace di imprimersi nella memoria a lungo termine dello spettatore.
- Sono facilmente fruibili: possono essere diffusi su social e piattaforme video, che ne facilitano la condivisione da parte degli utenti, aumentandone la possibilità di diventare virali.
- Sono completi: permettono di trasferire una grande quantità di informazioni, in pochi minuti e con un unico strumento.
Tutte queste caratteristiche dei video aziendali, si traducono in vantaggi per le aziende, contribuendo ad aumentarne la visibilità, rafforzandone la brand identity e il legame con il proprio target.
Come realizzare un video aziendale: gli step
Così come avviene per la creazione di spot pubblicitari, anche la realizzazione di un video aziendale richiede una pianificazione step by step.
Video aziendali: fase di pre-produzione
Curare la fase di pre-produzione è molto importante per creare video aziendali professionali e faciliterà tutto il lavoro successivo.
I passaggi fondamentali sono:
- preparare storyboard e sceneggiatura, in cui siano specificate scene e inquadrature;
- scrivere con la massima cura il voice over, il testo di accompagnamento alle immagini, che dovrà essere letto da uno speaker;
- assicurarsi che la sceneggiatura definitiva venga consegnata agli attori, per non perdere tempo il giorno delle riprese;
- definire location e tempistiche;
- pensare a come sarà il video finito e al tipo di montaggio che si vorrà effettuare: questo, ad esempio, potrebbe essere utile per prevedere eventuali riprese B-roll, cioè altro girato che in fase di montaggio andrà sovrapposto alle immagini principali, per creare degli stacchi e rendere il video meno monotono.
Nel caso le riprese vengano effettuate in azienda, sarà meglio fare dei sopralluoghi per decidere gli ambienti da utilizzare come location e, se necessario, per sistemarli prima dell’arrivo della troupe. Inoltre, se gli attori saranno i dipendenti stessi dell’azienda, vi consigliamo di dare loro le giuste indicazioni di abbigliamento, ma soprattutto, di assicurarvi che durante le riprese tutti i lavoratori indossino i dispositivi di protezione individuale obbligatori, pena il rischio di ritrovarsi con materiale inutilizzabile.
Video aziendali: fase di produzione
Cominciano le riprese.
Il nostro consiglio è quello di accantonare i virtuosismi e di concentrarsi sul messaggio da comunicare, con personalità e immediatezza.
In questa fase sarà bene curare la qualità e la composizione dell’immagine, le luci e l’acustica. Cercate anche di girare il più possibile, per avere una maggiore quantità di materiale utile in fase di montaggio.
Un video aziendale, infatti, non deve essere troppo lungo, per non annoiare lo spettatore, ma deve coinvolgerlo con molte immagini e inquadrature differenti.
Video aziendali: fase di post-produzione
Passiamo ora al montaggio e all’aggiunta dei suoni e del parlato.
In un video aziendale musica ed effetti sonori sono necessari: non ci si accorge quasi mai della loro presenza, ma si nota subito se mancano o se sono di scarsa qualità.
Creare un video aziendale efficace: i nostri consigli
Ora che siamo preparati sulla parte tecnica di realizzazione di un video aziendale, come fare per
ottenere una pubblicità aziendale di successo? Ecco i nostri consigli.
- Identificate il vostro target di riferimento in modo preciso: in base ad esso, infatti, cambieranno sia il messaggio che il modo in cui verrà veicolato, dunque anche la tipologia di video aziendale scelto.
Studiare il proprio target di riferimento è molto importante: età sesso, interessi, città, sono tutti parametri che ci servono per entrare in contatto con la nostra audience e produrre un video aziendale con un messaggio mirato.
- Offrite la soluzione a un problema: andare incontro a una richiesta precisa degli utenti, sarà il valore aggiunto del vostro video aziendale, rispetto alla concorrenza, e spingerà l’utente a guardarlo.
- Usate un tono di voce semplice e immediato e non perdete mai il focus sull’argomento: aiuterà a coinvolgere e a fidelizzare la vostra audience.
- Coinvolgete lo spettatore fin dai primi secondi di video: poiché è dimostrato che l’utente medio abbandona la visione dopo i primi dieci secondi, conviene andare subito dritti al punto e mettere all’inizio tutti gli elementi più attraenti del vostro video.
- Concludete con una call to action: ogni video aziendale, deve contenere un invito per lo spettatore a compiere l’azione desiderata in favore del vostro brand, come ad esempio la registrazione al sito o inviare un messaggio per la richiesta di un preventivo.
Realizzazione video aziendali con Emmegi Studios
Il team di Emmegi Studios sa bene quanto comunicare in maniera efficace sia importante per un’azienda, per questo vi offre i migliori professionisti e strumentazione audio e video all’avanguardia per la creazione del vostro video aziendale.
Affidandosi a Emmegi Studios è possibile realizzare video aziendali professionali , grazie a un servizio completo e personalizzato in base alle vostre esigenze.
Nei nostri studios troverete sicuramente la location adeguata, interna o esterna, e la dotazione tecnica necessaria per la realizzazione di qualunque tipologia di video.
Inoltre, Emmegi Studios è in grado di supportarvi in ogni fase del vostro progetto, mettendo a vostra disposizione un team di esperti e creativi, che sapranno consigliarvi e pianificare insieme a voi la creazione del vostro video aziendale.
Visitate il nostro sito web per saperne di più sui nostri studios e contattateci per scoprire tutto quello che possiamo fare per voi e la vostra azienda.