Realtà virtuale, effetti scenici dirompenti e l’expertise del team creativo di eccellenza dell’agenzia The Next Group affiancata alla professionalità dello staff di Emmegi: ecco gli elementi che hanno contribuito al successo dell’evento di lancio del nuovo modello di mietitrebbia della celeberrima multinazionale AGCO.
Teatro di questo grande evento: lo stabilimento di Breganze vicino a Vicenza, ovvero il maggiore sito produttivo AGCO in Italia, che nell’arco di 3 giornate ha ospitato più di 600 ospiti provenienti da tutto il mondo.
Per l’occasione l’area produttiva della fabbrica è stata trasformata in una location futuristica immersa nella semioscurità, tra giochi di luce, colonne di fumo e proiezioni inaspettate. Gli ospiti sono stati accompagnati lungo questo percorso insolito e surreale, costeggiando la filiera produttiva dello stabilimento e cominciando così un vero e proprio viaggio alla scoperta di IDEAL, il nuovo modello di mietitrebbia di AGCO.
Alla fine di questo percorso, i partecipanti sono giunti in un ampio spazio delimitato da una vera e propria “gabbia di luci” realizzata utilizzando più di 50 corpi luminosi installati su un ring di americana. All’interno di tale spazio, sistemati su più di 200 sedute, hanno trovato e indossato un visore di realtà virtuale Samsung Gear VR collegato a un telefono Samsung Galaxy S8.
E’ stato sufficiente indossare tale device per essere catapultati all’interno di una realtà virtuale altamente realistica, che inizialmente ha riprodotto nel dettaglio gli stessi spazi dell’azienda in cui ha avuto luogo l’evento. In un crescendo di luci e suoni, l’ambiente virtuale, interamente ricostruito in animazione 3D inizia a tremare: le pareti della fabbrica si aprono e intorno a ciascun partecipante compare la cabina della mietitrebbia, di cui sono stati accuratamente riprodotti comandi e pannelli di controllo. Ha inizio un vero e proprio viaggio virtuale e surrealistico che porta gli ospiti, al comando della nuova macchina agricola, tra stelle, asteroidi e pianeti fino a giungere davanti alla terra, ove, dopo aver compiuto un giro intorno ai principali centri di ricerca AGCO, comincia una rapida discesa verso ampie distese di grano maturo.
Dopo un atterraggio in perfetto stile “navicella spaziale”, la mietitrebbia si aggancia alla sua falciatrice ed entra in azione, mostrando straordinarie performance in un enorme campo di grano; a un tratto scompare la struttura della cabina, scende la notte e gli ospiti si trovano soli, immersi in un campo di grano.
Ed è proprio in questo momento che virtualità e realtà si incontrano grazie ad un sapiente e scenografico gioco di rimandi: gli spettatori iniziano a percepire in lontananza il rombo sordo di un motore, vengono quindi invitati a sfilare i visori e in un gioco inaspettato di luci, fumo e effetti sonori dirompenti, vengono colpiti da due grossi fasci di luce: sono i fari della mietitrebbia IDEAL. Il viaggio virtuale è giunto al termine e gli ospiti possono ora scoprire ed esplorare dal vivo la nuova macchina agricola.
Il valore aggiunto di affidarsi a Emmegi:
Il successo di un progetto tanto articolato e unico non è da leggere unicamente nelle tecnologie utilizzate, ma soprattutto nella partnership tra l’agenzia The Next Group, che ha sviluppato tutto il concept e lo stoyboard del viaggio virtuale, e Emmegi Sistemi di Comunicazione che ha realizzato tutto il video in animazione 3d per Gear VR e messo a punto un sistema inedito di sincronizzazione che, attraverso una regia centrale, ha permesso di far partire tutti i device di realtà virtuale nello stesso momento, permettendo a più di 200 persone di vivere contemporaneamente la stessa esperienza virtuale indossando il proprio visore Gear VR.
Non solo: Emmegi ha realizzato e messo in funzione anche una rete dedicata completa di tutti gli apparati hardware necessari per il funzionamento di tale sistema di sincronizzazione, fornendo sistemi webserver, router, antenne, ripetitori di segnale e ha noleggiato e predisposto tutte le apparecchiature, gli smartphone e offerto assistenza on-site con personale tecnico qualificato durante tutto l’evento.