video-emozionale

Video emozionali: cosa sono, come realizzarli e perché sono importanti per le aziende

Per la loro capacità di coinvolgere e imprimersi nella memoria di chi guarda, i video emozionali sono ormai entrati stabilmente a far parte della strategia di marketing di brand e aziende.

Un video emozionale infatti si rivela uno strumento potente ed efficace per raccontarsi, promuovere un prodotto o veicolare i propri valori aziendali, entrando in contatto diretto con il proprio pubblico e conquistandolo facendo leva sull’emotività.

In questo articolo approfondiremo questa modalità di comunicazione, parlandovi di che cosa sono i video emozionali e di quali sono le loro caratteristiche principali, inoltre vi daremo alcuni consigli su come fare un video emozionale di successo.

Cosa sono i video emozionali?

Vi è mai capitato di guardare un video, magari diffuso sui social, che ha catturato la vostra attenzione e di non rendervi conto, se non verso la fine, che si trattasse di uno spot pubblicitario? Se sì, quello che avete visto è un video emozionale.

I video emozionali sono video basati sullo storytelling, cioè sulla narrazione di una storia, raccontata al fine di suscitare delle emozioni in chi guarda.

Attraverso l’uso di immagini e musica coinvolgente, i video emozionali riescono a creare con lo spettatore un legame che si basa sulla condivisione di valori e ideali.

Guardando un video emozionale, fosse anche uno spot aziendale o la promozione di un prodotto, vi accorgerete che il 90% del contenuto è destinato a trasmettere emozioni: non vengono enunciate caratteristiche tecniche, non si parla di servizi o prodotti nello specifico, non si nomina nessuna azienda o nessun brand.

Lo scopo di un video emozionale è far sì che lo spettatore si immedesimi nella storia e nei valori che questa comunica, tanto da riconoscerli come propri, creare con lui una connessione profonda, un legame umano, “di cuore”.

Video aziendali emozionali: perché sono importanti per un brand?

In un panorama come quello attuale in cui i consumatori sono costantemente sollecitati da contenuti e informazioni, i video emozionali possono aiutare un brand ad acquisire personalità e a differenziarsi dai competitor, rendendosi memorabile per i propri clienti.

Per la sua dinamicità e capacità di racchiudere in modo chiaro molti concetti in pochi minuti, il video risulta più efficace delle fotografie.

Facendo emergere il lato umano e i valori di un brand, i video emozionali sono molto utili per catturare l’attenzione e attirare nuovi clienti, ma anche per rafforzare la relazione con quelli già acquisiti.

Inserire video emozionali aziendali in una strategia di marketing ben pianificata e a medio-lungo termine, è un investimento prezioso che consente di posizionarsi sul mercato ed entrare così in contatto con i consumatori di oggi che, sempre più consapevoli e informati, scelgono di acquistare da brand dei quali condividono i valori e la visione del mondo.

Tuttavia, l’utilizzo di video emozionali per aziende non si limita agli spot per la promozione di prodotti o servizi, ma negli ultimi anni è cresciuto anche per sensibilizzare su tematiche sociali e a uso interno.

Un esempio? Provate a realizzare un video emozionale e a mostrarlo durante un corso di formazione, servirà a motivare e a creare un legame tra i vostri dipendenti e l’azienda.

Come fare un video emozionale: i nostri consigli

Un video emozionale ben fatto colpirà lo spettatore, fino a spingerlo a compiere l’azione desiderata: ad acquistare qualcosa, a condividere un contenuto sui propri social, visitare un sito web, e così via.

Ma come creare video emozionali efficaci e di successo? Ecco alcuni consigli per realizzare un video emozionale che arrivi al cuore del vostro pubblico!

Un video emozionale deve raccontare una storia

Alla base c’è sempre uno storytelling, dunque per realizzare un video emozionale che funzioni è necessario raccontare una storia.

La chiave è mostrare esperienze nelle quali gli utenti possano riconoscersi.

Se state pensando di fare un video emozionale aziendale, dimenticate l’aspetto commerciale e concentratevi sul volto umano del vostro business: non parlate di prodotti, non farcite il vostro video di date e numeri, ma individuate ciò che vi contraddistingue e che sta alla base della vostra storia, i vostri valori o un evento speciale, e raccontateli in maniera avvincente e originale.

Un video emozionale deve dare un messaggio ben definito e coerente con il target

Costruire una storia per un video emozionale non è semplice, in quanto la narrazione dovrà essere coerente con il messaggio che vi siete prefissati e con il vostro target.

Per essere memorabile, un video emozionale deve veicolare un unico e ben definito messaggio.

Che cosa volete raccontare? E in che modo, la vostra storia può incontrare i bisogni del vostro pubblico?

Se si tratta di un video emozionale aziendale, può essere utile domandarsi che cosa significa il vostro brand per i consumatori e che cosa li spinge ad acquistare i vostri prodotti.

È molto importante quindi cercare di immedesimarsi il più possibile negli spettatori (o nei clienti) e riuscire a instaurare con essi un legame profondo.

Un video emozionale deve trasmettere fiducia

Un video emozionale aziendale ha principalmente due obiettiviattrarre e coinvolgere chi guarda e, allo stesso tempo, restituire una determinata immagine del vostro brand.

Perché il pubblico si affezioni e si immedesimi nella storia che state raccontando è necessario che ispiri e trasmetta fiducia.

La vostra narrazione dovrà dunque veicolare un’immagine che sia coerente con i vostri valori aziendali e con quelli del vostro target.

Ad esempio, raccontare e far conoscere la storia e la realtà che stanno dietro al vostro marchio, vi renderà più affidabili agli occhi dei consumatori, che dunque saranno più propensi ad acquistare i vostri prodotti o servizi.

Un video emozionale deve essere originale, semplice e coinvolgente

Una volta definito il messaggio del vostro video emozionale, dovrete veicolarlo nella maniera più personale e originale possibile.

Cercate di pensare fuori dagli schemi e, per non rischiare di usare un’idea già vista, studiate bene i competitor.

Privilegiate la semplicità: raccontare una storia non significa lasciarsi andare a virtuosismi inutili o a video eccessivamente lunghi.

Tenete sempre presente che le persone tendono a preferire contenuti brevi e ad accantonare quelli più lunghi e complicati inoltre, più il vostro video sarà lungo, più sarà difficile mantenere alto l’interesse dell’utente fino alla fine. Un buon video emozionale non durerà più di due o tre minuti.

Per rendere un video emozionale coinvolgente, è importante che la vostra storia racchiuda i temi più interessanti e cari agli utenti e che vengano usate immagini e musica in grado di suscitare emozioni in chi guarda.

Uno strumento che può rivelarsi molto utile per realizzare immagini coinvolgenti per un video emozionale è il green screen, o Chroma Key.

Questa tecnica, ormai molto popolare, consiste nel girare in studio scene di qualunque tipo davanti a un fondale verde che, con l’ausilio di programmi di post produzione, sarà possibile poi sostituire con lo sfondo o l’effetto visivo desiderato.

Per approfondire l’argomento e utilizzare questa tecnica per creare video emozionali, potete leggere l’articolo dedicato sul nostro blog su come usare il green screen.

Un video emozionale deve essere di qualità

L’abbiamo lasciata per ultima, ma la qualità è sicuramente la caratteristica più importante per un video emozionale.

Per conquistare il pubblico con un video emozionale di successo, dovrà essere fatto bene.

Rivolgersi a esperti del settore è sicuramente la soluzione migliore, affinché realizzare un video emozionale si riveli un investimento davvero utile per voi o la vostra azienda.

Affidarsi a un’agenzia specializzata, significa avere a propria disposizione creativi che sapranno come sviluppare e rendere suggestiva la vostra storia, nonché tutte le figure professionali e le attrezzature tecniche necessarie per una realizzazione impeccabile del vostro video emozionale.

Realizza video emozionali con Emmegi Studios

Per realizzare video emozionali che vadano dritti al cuore del vostro pubblico, affidatevi a professionisti della comunicazione che sappiano valorizzare le vostre idee e il vostro brand e supportarvi in tutte le fasi di realizzazione del progetto.

Emmegi Studios vi offre un servizio completo per la creazione di video emozionali, che comprende:

  • una vasta scelta di location
  • attrezzature all’avanguardia
  • assistenza tecnica sette giorni su sette
  • assistenza creativa

Un unico partner per una soluzione su misura e di sicuro successo!

Richiedi informazioni

I tuoi dati non vengono condivisi con terzi

Ogni campo è obbligatorio se non diversamente specificato.


    Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Altri articoli dal blog