Nato negli anni ’90, il webinar è un tipo di evento virtuale la cui popolarità è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi due anni, soprattutto a causa della recente emergenza sanitaria e la conseguente necessità di trovare soluzioni per il lavoro e l’istruzione a distanza.
Oggi il webinar è ormai un punto fermo, un format efficace e molto usato per istruire, che si è rivelato anche un potente strumento per organizzare eventi online e di digital marketing per le aziende.
In questo articolo vi parleremo di che cos’è e come funziona il webinar e del perché organizzare un webinar è una strategia vincente in ottica di formazione e business.
Cos’è un webinar?
Un webinar è un evento online trasmesso dal vivo, mediante una piattaforma dedicata o un software, al quale si può partecipare in diretta, collegandosi con un qualsiasi dispositivo connesso a internet.
Il termine “webinar” è un neologismo nato dall’unione di “web” e “seminar” che risale agli anni ’90 e nello specifico al 1996, anno del lancio della piattaforma NetMeeting da parte di Microsoft e della comparsa delle prime conferenze web pubbliche.
Letteralmente “seminario via web”, l’origine stessa della parola collega il webinar al concetto di istruzione e formazione.
Un webinar può essere una conferenza o una lezione, un corso online o una sessione di formazione, ma oggi è anche uno strumento di marketing del quale aziende e brand possono avvalersi per educare e coinvolgere il proprio pubblico, per presentare e promuovere un prodotto, o per generare contatti e trovare potenziali nuovi clienti online.
Webinar: come funziona
Come abbiamo detto, il webinar è un evento online che viene erogato attraverso una piattaforma software dedicata.
Ci sono piattaforme che funzionano semplicemente collegandosi a internet e altre che richiedono di essere installate sul proprio computer.
Immaginate una sala conferenze virtuale, in cui si tiene una presentazione educativa in diretta che prevede una comunicazione audio-video tra uno o più relatori e dei partecipanti, i quali si ritrovano all’ora prestabilita, proprio come in un evento reale, e possono intervenire attivamente, commentando o facendo domande.
L’interattività è la caratteristica principale del webinar dal vivo: durante la presentazione, infatti, per i partecipanti è possibile interagire, grazie a una serie di funzionalità multimediali disponibili sulla piattaforma.
I software per webinar consentono ai relatori di condividere lo schermo e presentare slide, creando delle vere e proprie lavagne virtuali per esporre concetti. Da parte sua, il pubblico del webinar può intervenire via chat, inviando commenti e domande, o rispondendo a questionari e sondaggi.
Che differenza c’è tra e-learning e webinar?
Sono in molti a confondere i due concetti. Tuttavia, la differenza tra e-learning e webinar è molto semplice: mentre con e-learning si intende una modalità di formazione, il webinar è uno strumento utilizzato per fare e-learning.
Per e-learning intendiamo quel tipo di formazione che avviene tramite corsi online. Si tratta dunque di un modo di istruire, una categoria più ampia all’interno della quale si trova il webinar, in qualità di strumento utile ad attuare questa modalità di insegnamento.
Che differenza c’è tra un webinar e una videoconferenza?
La differenza sostanziale tra webinar e videoconferenza sta nel numero di persone coinvolte: una videoconferenza è un incontro tra un gruppo ristretto di persone, in cui tutte possono accedere a microfono e fotocamera, durante un webinar invece vi è una persona (o più persone) che presenta dei contenuti a centinaia di partecipanti, che possono essere anche sparsi in tutto il mondo.
Webinar e strategia aziendale: quali sono i vantaggi
Perché organizzare un webinar?
La ragione per cui la popolarità dei webinar è esplosa negli ultimi tempi è perché si tratta di uno strumento che comporta numerosi vantaggi.
- Permettono di ospitare un gran numero di partecipanti, comodamente connessi da remoto, senza bisogno di avere a disposizione grandi spazi, eliminando così i relativi costi di affitto location, catering e attrezzature.
- I webinar possono essere registrati ed essere condivisi in un secondo momento con chi non ha potuto partecipare dal vivo, creando un contenuto che mantiene il proprio valore nel tempo, fruibile in qualsiasi momento e utile a raggiungere un più ampio pubblico.
- I webinar offrono svariate opportunità di branding ad aziende e professionisti.
Sono utili per farsi conoscere e stabilire un tone of voice del proprio brand, aiutano ad acquisire credibilità e autorevolezza nel proprio settore di mercato o rispetto a un determinato argomento.
- Sono una forma di marketing interattivo che può essere utilizzata come strategia per costruire o rafforzare la relazione con il proprio target di riferimento.
- Sono uno strumento molto efficace nel fare lead generation: registrandosi al webinar, ogni persona diventa un nuovo contatto e di conseguenza un potenziale cliente.
- Aiutano a istruire in modo più immediato e, volendo, anche più divertente della classica formazione attraverso la lettura di testi lunghi.
- Un webinar permette di raggiungere meglio il proprio target, attraendo soltanto partecipanti realmente interessati all’argomento che verrà trattato.
Organizza webinar di successo con Emmegi Studios
Emmegi Studios offre un servizio completo per la realizzazione e organizzazione di webinar e conferenze digitali.
Grazie a 25 anni di esperienza nel campo e alle migliori tecnologie broadcast, il team di esperti di Emmegi Studios organizza webinar per i propri clienti, curandone tutti gli aspetti.
Nei nostri studios puoi trovare piena assistenza e una piattaforma webinar dedicata, dotata di tantissime funzionalità, tra cui:
- la possibilità di fare streaming sul proprio dominio aziendale;
- l’attivazione di moduli Q&A, sondaggi e statistiche;
- una completa personalizzazione di layout e immagini.
Affidarsi a professionisti significa sicurezza, risparmio e successo.
Contattaci per saperne di più!
Approfondimenti in questo articolo:
- Contenuti
Video o immagini che che trasmettono informazioni, emozioni o intrattenimento e che he possono essere visualizzati su uno schermo.
- E-learning
E-learning è un metodo di apprendimento che utilizza piattaforme digitali e risorse online per fornire contenuti educativi, corsi o formazione a distanza. Grazie all'uso di video, quiz interattivi, presentazioni e…